Circondati dalla natura incontaminata della campagna nepesina

Panorama Via Amerina

Esperienze uniche nella tranquillità della campagna nepesina

Agriturismo Il Cascinone nasce per offrire ospitalità autentica, ispirata ai valori della sostenibilità, del rispetto per la natura e della tradizione. Immerso nel verde, il nostro impegno è creare un luogo dove la storia si intreccia con il benessere, garantendo soggiorni indimenticabili per ogni visitatore.

Prenota il tuo rifugio nella tranquillità delle colline verdi

Esplora i vantaggi di una vacanza immersa nella natura: prenota ora e vivi l’esperienza unica di Agriturismo Il Cascinone.

Nel cuore della campagna nepesina

Scopri immagini che catturano l’incanto e l’autenticità del nostro agriturismo.

Scopri la storia, abbraccia la natura

Nepi è un piccolo ma affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, ricco di storia e tradizione. La sua posizione strategica, a metà strada tra Roma e la Toscana, lo ha reso un importante centro già in epoca etrusca, per poi diventare un territorio di grande rilevanza durante il periodo romano e nel Medioevo.

Le origini etrusche e romane

Nepi ha radici antichissime, risalenti all’epoca etrusca. La sua importanza cresce ulteriormente con l’arrivo dei Romani, che la trasformano in un centro di grande importanza. La città, infatti, è menzionata nelle “Historia Augusta”, in cui si racconta che l’imperatore Aureliano abbia fatto costruire delle mura per proteggere il borgo durante le incursioni barbariche.

Le fonti e il famoso acquedotto

Una delle principali attrazioni di Nepi è la sua rete idrica. Le Fonti di Nepi, che ancora oggi alimentano parte del paese, sono state utilizzate fin dall’antichità, sia dai Romani che dai medievali, grazie al loro flusso costante e alle proprietà delle acque. Nel Medioevo, l’Acquedotto Romano di Nepi alimentava infatti Roma, ed è uno degli esempi di ingegneria romana che ha resistito nei secoli.

Il legame con la Chiesa

Nepi ha una forte connessione con il Papato. Nel 1400, il borgo divenne infatti sede di un “Stato della Chiesa”, amministrato dai papi. Fu anche il luogo in cui si rifugiò papa Giovanni XIII, dopo essere stato cacciato da Roma. Una curiosità storica è che Nepi fu uno dei luoghi scelti dai papi per le loro residenze estive, grazie alla sua posizione salubre e alla bellezza dei suoi paesaggi.