Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Galleria

Ritrova la pace nella natura di Nepi
Il nostro agriturismo si trova nel cuore della splendida campagna di Nepi, lungo la storica Via Amerina, un antico percorso che univa Roma all’Umbria.. La Via Amerina è una delle strade più affascinanti e ricche di storia della nostra regione, testimone di secoli di passaggi e di storie che si intrecciano tra cultura e natura. Un tempo, infatti, i pellegrini e i mercanti percorrevano questa via per raggiungere importanti centri di scambio e di culto, come il santuario di Amelia.
Si racconta che, durante il periodo romano, i viandanti che percorrevano la strada potessero ammirare paesaggi straordinari, con valli verdi e ruscelli che segnavano il cammino. Oggi, percorrere la Via Amerina significa immergersi in una storia millenaria, unendo il fascino della tradizione alla bellezza dei luoghi che circondano il nostro agriturismo.












Scopri la storia, abbraccia la natura
Nepi è un piccolo ma affascinante borgo situato nella provincia di Viterbo, ricco di storia e tradizione. La sua posizione strategica, a metà strada tra Roma e la Toscana, lo ha reso un importante centro già in epoca etrusca, per poi diventare un territorio di grande rilevanza durante il periodo romano e nel Medioevo.
Le origini etrusche e romane
Nepi ha radici antichissime, risalenti all’epoca etrusca. La sua importanza cresce ulteriormente con l’arrivo dei Romani, che la trasformano in un centro di grande importanza. La città, infatti, è menzionata nelle “Historia Augusta”, in cui si racconta che l’imperatore Aureliano abbia fatto costruire delle mura per proteggere il borgo durante le incursioni barbariche.
Le fonti e il famoso acquedotto
Una delle principali attrazioni di Nepi è la sua rete idrica. Le Fonti di Nepi, che ancora oggi alimentano parte del paese, sono state utilizzate fin dall’antichità, sia dai Romani che dai medievali, grazie al loro flusso costante e alle proprietà delle acque. Nel Medioevo, l’Acquedotto Romano di Nepi alimentava infatti Roma, ed è uno degli esempi di ingegneria romana che ha resistito nei secoli.
Il legame con la Chiesa
Nepi ha una forte connessione con il Papato. Nel 1400, il borgo divenne infatti sede di un “Stato della Chiesa”, amministrato dai papi. Fu anche il luogo in cui si rifugiò papa Giovanni XIII, dopo essere stato cacciato da Roma. Una curiosità storica è che Nepi fu uno dei luoghi scelti dai papi per le loro residenze estive, grazie alla sua posizione salubre e alla bellezza dei suoi paesaggi.